La filosofia editoriale
L’editore è profondamente convinto che internet rappresenti per il Pianeta e per l’umanità tutta una rivoluzione epocale e desidera parteciparvi attivamente. La rivista, pertanto, cogliendo gli aspetti più tecnici ma anche più piacevoli dell’uso della Grande Rete, vuole contribuire a diffonderne l’uso e la filosofia. Nell’affrontare questa iniziativa, l’editore apporta lo stesso spirito ed entusiasmo con cui una ventina d’anni fa ha lanciato la prima rivista italiana di informatica di massa, Commodore Computer Club, la cui media di vendita di oltre 70.000 copie mensili (1984-1986) non è mai stata raggiunta da nessun altro mensile di informatica sino a pochi anni fa. Per anni questa rivista è stata la più grande scuola italiana di informatica e un’intera generazione di informatici ed appassionati ha appreso l’uso del computer attraverso le sue colonne. Con inter.net l’editore vorrebbe ripetere la stessa entusiasmante esperienza.
 
I contenuti
La rivista si divide in cinque parti ideali. Nella prima vengono presentati servizi a carattere informativo e di approfondimento, seguiti da recensioni, prove prodotto e inchieste sui principali problemi legati all’uso di internet. La seconda parte, “inter.edu”, vuol essere chiaramente didattica, con corsi e articoli che spiegano come appropiarsi di tecnologie alla ribalta e spesso non semplici. Esempi possono essere i corsi di Java, JavaScript, Perl, CSS, ASP o Linux. Una terza sezione della rivista, “intranet”, è dedicata al mondo aziendale. Si fa il punto su tecnologie e prodotti usate in ambito professionale e vengono pubblicati articoli di taglio più economico per aiutare a capir meglio cosa sta dietro a parole quali e-business, e-commerce, fonia su IP, eccetera.
La quarta parte, “30 siti per 30 sere”, è strutturata come una guida televisiva: la redazione presenta, suddivise per tematiche, le principali novità rilevate navigando attraverso la rete, le commenta e le propone al lettore, insieme agli indirizzi di siti correlati allo stesso tema per quanti sono particolarmente interessati allo specifico argomento. Gli articolisti di questa sezione sono sempre dei professionisti della materia di cui scrivono. Ad esempio, le recensioni dei siti di medicina sono fatte da un medico, la pagina dedicata alla legge è scritta da un magistrato, lo spazio per la scuola è seguito da più insegnati, e così via. La quinta è una sezione di servizio dove si trovano le numerose rubriche: le ultime notizie, gli ultimi prodotti, i focus sulle novità più importanti, quanto scritto su internet dalla stampa non di settore, la posta e l’editoriale. Sui due CD allegati alla rivista, poi, si possono trovare, oltre a centinaia di programmi, gli esempi pratici in pagina html di quanto spiegato all’interno della rivista, trucchi e consigli, mirror di siti, le più recenti distribuzioni di Linux e aggiornamenti e software per questo sistema operativo sempre più diffuso.
 
Il sito di inter.net è in parte opera di Systems Comunicazioni srl con la determinante collaborazione di Stefano Brandimarte di Alicom Italia (tel. 0871403522).

Edizioni
Systems Comunicazioni srl
Via Olanda, 6 - 20083
Vigano di Gaggiano (MI)
Tel. 02 908 41 814
Fax 02 908 41 682
e-mail: info@systems.it
 
Direttore responsabile:
Michele di Pisa
 
Direzione e redazione:
Systems Comunicazioni srl
Via Olanda, 6 - 20083
Vigano di Gaggiano (MI)
Tel. 02 908 41 814
Fax 02 908 41 682
e-mail: redazione@systems.it
 
Pubblicità
F.lli Pini Editori srl
Via L. B. Alberti, 10 - Milano
Tel. 02 33101836 - 33103193
Fax 02 3450749
   
Profilo